La solitudine dei numeri zero
L’attivismo sociale e culturale ha caratterizzato gran parte del secolo scorso, affondando le radici nella fine dell’ottocento: movimenti letterari, artistici,
Leggi tuttoL’attivismo sociale e culturale ha caratterizzato gran parte del secolo scorso, affondando le radici nella fine dell’ottocento: movimenti letterari, artistici,
Leggi tuttoIn principio vi erano dei folli e visionari, che portavano in giro strane idee sulla necessità di salvaguardare l’ambiente in
Leggi tuttoChi è il “bagarino”? e da dove proviene tale definizione? Secondo l’ipotesi oggi più accreditata deriverebbe dall’arabo volgare baggālīn, plurale
Leggi tuttoQuando Cesare Beccaria scrisse il suo volumetto, la storia d’Italia (come Nazione) non esisteva ancora, il Paese sarebbe nato dopo
Leggi tuttoL’appiattimento del senso critico nell’attuale società è un argomento complesso e interessante. Negli ultimi anni, con l’avvento dei social media
Leggi tutto“Panem et circenses” è una frase latina che significa “pane e giochi”. Questa espressione proviene dall’antica Roma e si riferisce
Leggi tuttoLe Zone Economiche Speciali (ZES) sono aree delimitate del territorio nazionale, individuate in prossimità di porti o infrastrutture logistiche, dove
Leggi tuttoSbagliare è la cosa più facile che possa accadere ad una persona: distrazione, non conoscenza, superficialità, presunzione e così via
Leggi tuttoIn principio fu Garibaldi, poi i Piemontesi, poi l’Unità di Italia, poi il Fascismo, quindi gli Alleati, la D.C. ed
Leggi tuttoGli anni sessanta e settanta del secolo scorso, sono stati gli anni del riposizionamento sociale della figura femminile: da madre
Leggi tutto